Giancarlo Ricci

Scrivere su Giancarlo Ricci significa riaffrontare l’eco di svariati ricordi e suggestioni che non possono, è ovvio, lasciarmi indifferente e distaccato. Nell’ultimo periodo, a causa del Covid-19, ci siamo visti di meno. Dovevamo incontrarci proprio la mattina successiva alla sua morte, avvenuta il 20 maggio 2020. Ci eravamo visti ai primi di maggio, dopo più… Continua a leggere Giancarlo Ricci

Freud e la Gestapo

L’abilità e l’acume di Freud nel creare motti di spirito riusciti sono cosa nota.1 Le sue lettere abbondano di commenti salaci, che a volte veicolano una malcelata aggressività, altre invece sono in grado di stemperare le situazioni più critiche e drammatiche. Sono soprattutto queste ultime occasioni a rivelare la notevole capacità di Freud di elaborazione… Continua a leggere Freud e la Gestapo

La consegna di Giovanni Sias

È simile a dei ragazzi che stanno nelle piazze e gridano a altri, dicendo: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato lamenti e non vi siete battuti il petto Matteo 11, 16-17 Nella mia ultima lettera, scrivevo a Giovanni Sias di avere terminato di costruire i file di stampa e di… Continua a leggere La consegna di Giovanni Sias

Freud ad Adler: una traccia superstite dell’origine del movimento psicoanalitico

Nell’autunno del 1902 Freud spedì una cartolina ai quattro colleghi… Adler, Kahane, Reitler e Stekel, invitandoli in casa sua per discutere del suo lavoro. Secondo Stekel l’idea partì da lui, e questo è confermato dall’osservazione di Freud secondo la quale «il suggerimento gli provenne da un collega che aveva esperimentato personalmente i vantaggi della terapia… Continua a leggere Freud ad Adler: una traccia superstite dell’origine del movimento psicoanalitico

Il masochismo di Freud

Scientificamente parlando I due saggi di Freud, qui proposti in una traduzione meno parafrasata dell’ufficiale, sono simili e diversi. Sono simili per l’argomento trattato, il masochismo; sono diversi per il modo di trattarlo. Si batte un bambino (1919) è più clinico, ma anche meno ben definito; Il problema economico del masochismo (1924) è più astratto,… Continua a leggere Il masochismo di Freud

Freud, Brill e l’analisi laica in America

Propongo tre lettere di Sigmund Freud ad Abraham Arden Brill dedicate al tema dell’analisi laica e tradotte da Michele Lualdi. La prima, del giugno 1922, e la seconda, del maggio 1925, ci mostrano con chiarezza che anche nella discussione con gli americani Freud utilizza il termine Laie così come fa nel dibattito in Austria prima… Continua a leggere Freud, Brill e l’analisi laica in America

Sigmund Freud – Il problema economico del masochismo

Nuova traduzione italiana del testo di Sigmund Freud Das ökonomische Problem des Masochismus comparso nel 1924 su Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse, 10(2) (1924). È ragionevole ritenere economicamente enigmatica l’esistenza nella vita pulsionale umana della tendenza masochistica. Infatti, se il principio di piacere domina i processi psichici in modo che il loro scopo immediato sia evitare… Continua a leggere Sigmund Freud – Il problema economico del masochismo

Freud si traduce in inglese

Propongo due lettere di Sigmund Freud ad Abraham Arden Brill nella traduzione di Michele Lualdi. In esse Freud risponde, a più riprese, alla richiesta di chiarimento che Brill formula in merito al termine tedesco “Zwangsneurose”, che oggigiorno è quasi sempre tradotto in italiano con “nevrosi ossessiva” e in inglese con “obsessional neurosis”. Nel 1909 Brill… Continua a leggere Freud si traduce in inglese

Freud sull’origine delle perversioni sessuali

Nuova traduzione italiana del testo di Sigmund Freud Ein Kind wird geschlagen comparso nel 1919 su Internationale Zeitschrift für ärztliche Psychoanalyse, 5(3) (1919). Sigmund Freud – “Un bambino viene battuto” (1919) Contributo alla conoscenza dell’origine delle perversioni sessuali   I Le persone che hanno cercato il trattamento analitico a causa di un’isteria o di una… Continua a leggere Freud sull’origine delle perversioni sessuali