Il masochismo di Freud

Scientificamente parlando I due saggi di Freud, qui proposti in una traduzione meno parafrasata dell’ufficiale, sono simili e diversi. Sono simili per l’argomento trattato, il masochismo; sono diversi per il modo di trattarlo. Si batte un bambino (1919) è più clinico, ma anche meno ben definito; Il problema economico del masochismo (1924) è più astratto,… Continua a leggere Il masochismo di Freud

Sigmund Freud – Il problema economico del masochismo

Nuova traduzione italiana del testo di Sigmund Freud Das ökonomische Problem des Masochismus comparso nel 1924 su Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse, 10(2) (1924). È ragionevole ritenere economicamente enigmatica l’esistenza nella vita pulsionale umana della tendenza masochistica. Infatti, se il principio di piacere domina i processi psichici in modo che il loro scopo immediato sia evitare… Continua a leggere Sigmund Freud – Il problema economico del masochismo

Freud sull’origine delle perversioni sessuali

Nuova traduzione italiana del testo di Sigmund Freud Ein Kind wird geschlagen comparso nel 1919 su Internationale Zeitschrift für ärztliche Psychoanalyse, 5(3) (1919). Sigmund Freud – “Un bambino viene battuto” (1919) Contributo alla conoscenza dell’origine delle perversioni sessuali   I Le persone che hanno cercato il trattamento analitico a causa di un’isteria o di una… Continua a leggere Freud sull’origine delle perversioni sessuali

Le pulsioni e l’epistemologia freudiana

L’opinione che Sigmund Freud fosse positivista è un luogo comune da sfatare. Freud fu empirista ma non in modo ingenuo. Come Karl Popper, suo concittadino, non riteneva che le teorie derivassero dai fatti, ma che li precedessero; anche se formulate in modo impreciso, non lo erano tanto da impedire la registrazione delle osservazioni fattuali. In… Continua a leggere Le pulsioni e l’epistemologia freudiana

Una psicanalisi squisitamente collettiva

Vienna, 21 dicembre 1924 Caro dottore, mi ha fatto proprio piacere che Lei abbia tratto da Keyserling un’impressione di umana simpatia.1 A suo tempo di lui non ho capito nulla. Naturalmente non ho mai pensato di polemizzare con lui. La mia osservazione al riguardo derivava dalla preoccupazione che dietro la mia richiesta di informazioni Lei… Continua a leggere Una psicanalisi squisitamente collettiva

Commento a “L’individuale e il collettivo nella sessualità umana”

Discorso tenuto all’Institut Français di Firenze il 27 settembre 2018 alle Giornate di studio sulla logica del sesso, organizzate dalla Fondation européenne pour la Psychanalyse. Non leggerò il mio scritto L’individuale e il collettivo nella sessualità umana; suppongo sia già stato letto nel sito della Fondation. Mi limito a commentarlo per contestualizzarlo. Mi sembra più… Continua a leggere Commento a “L’individuale e il collettivo nella sessualità umana”

Se lo dice Kant…

…forse si può dirlo meglio. Il singolo si dimostra sempre irrilevante, ma la possibilità di ogni singolo ci dischiude una prospettiva sull’essenza del mondo. Ludwig Wittgenstein Tractatus Logico-philosophicus, 3.3421 Affermando che la Critica della ragion pratica sia un trattato sul desiderio, non credo di trasgredire i canoni della storia della filosofia, che per l’idealismo formano… Continua a leggere Se lo dice Kant…

La psicanalisi e la Weltanschauung

Una Weltanschauung (Lezione 35) di Sigmund Freud Signore e Signori, nel nostro ultimo incontro ci siamo occupati delle piccole preoccupazioni della vita quotidiana, come far ordine nella nostra modesta dimora. Oggi vogliamo tentare un’impresa ardita e rischiare di rispondere a una questione che da altre parti ci viene ripetutamente posta: se la psicanalisi porti a… Continua a leggere La psicanalisi e la Weltanschauung

Introduzione del narcisismo

Presentiamo la traduzione, ad oggi inedita in Italia, di una parte del verbale della riunione della Società psicanalitica di Vienna tenutasi il 10 novembre 1909.1 La relazione e la successiva discussione costituisce l’ingresso del termine “narcisismo” nel vocabolario psicanalitico e molto probabilmente il riconoscimento, da parte del discorso psicanalitico ufficiale, del corrispondente fenomeno psichico. In… Continua a leggere Introduzione del narcisismo

W. Benjamin e la psicanalisi come “compito infinito”

Grazie alla singolare coincidenza tra l’espressione “unendliche Aufgabe”, usata da Freud nella sua Analisi finita e infinita e questo frammento di Walter Benjamin sul “compito infinito” abbiamo trovato un modo per spiegare il lavoro scientifico che si attua nell’analisi. Innanzitutto, Benjamin cosa intende per scienza? La scienza cartesiana, par provision e congetturale? La scienza hegeliana,… Continua a leggere W. Benjamin e la psicanalisi come “compito infinito”