Propongo una nuova traduzione tratta dall’epistolario fra Sigmund Freud e Wilhelm Fliess. Nella lettera del 16 Aprile 1900 Freud anticipa all’amico e collega alcune intuizioni sulle dinamiche che sembrano contrassegnare la conclusione asintotica della cura psicoanalitica. La “apparente infinitezza” dell’analisi, tema che verrà ripreso e sviluppato nello scritto del 1937 Die endliche und die unendliche… Continua a leggere La conclusione asintotica della cura fra transfert e resto
Categoria: Traduzioni
“A blessing in disguise”: sul controtransfert
Propongo una nuova traduzione di una lettera datata 7 giugno 1909 e indirizzata a Carl Gustav Jung nella quale Sigmund Freud illustra ulteriormente i movimenti del controtransfert in riferimento alle dinamiche relative alla giovane Sabina Spielrein. 145 F 7.61.09 Via Berggasse 19, zona IX, Vienna. Caro amico, poiché so che Lei è personalmente interessato alla… Continua a leggere “A blessing in disguise”: sul controtransfert
Qualche parola seria da Jung a Freud
Una delle corrispondenze più interessanti e feconde del primo periodo della storia della psicoanalisi è senza dubbio quella fra Freud e Jung. Essa accompagnò i due analisti anche durante il celebre dissidio che condusse Jung all’abbandono dello Jahrbuch für psychoanalytische und psychopathologische Forschungen nel 1913 e alla sua definitiva uscita dal movimento psicoanalitico nel 1914.… Continua a leggere Qualche parola seria da Jung a Freud
Dalla professione di psicanalista all’etica del delitto
Lettera di Freud a Ferenczi del 27 aprile 1929 27.4.1929 Prof. Dr. Freud Vienna, IX. Berggasse 19. Caro amico, moglie e figlia sono andate ieri a Berchtesgaden per cercare un appartamento. (Forse si ricorda di un Signor Gulyas, che ci ha fatto visita lì). Considerando quanto sono complicati i nostri bisogni, quest’anno per noi la… Continua a leggere Dalla professione di psicanalista all’etica del delitto
Theodor Reik sulla ricezione di Freud negli USA
Propongo la traduzione di un breve testo che Theodor Reik scrisse a metà del 1950 come introduzione a un piccolo dizionario di psicanalisi curato da Nandor Fodor e Frank Gaynor e costituito da una collezione di citazioni freudiane tradotte in inglese. Pochi anni prima dell’uscita dei primi volumi della Standard Edition, la traduzione del corpus… Continua a leggere Theodor Reik sulla ricezione di Freud negli USA
Le metaanalisi di Blum e Pohlen
Brano dall’introduzione a L’analisi di Freud di Manfred Pohlen (in corsivo il commento) Il mondo è un tentativo e l’uomo deve farvi luce (Ernst Bloch) Questo libro1 è l’ultimo contributo a un decennale discorso di chiarimento sulla psicanalisi;2 il discorso ora termina con il chiarimento della pratica di Freud che, in quanto esperienza fondante la… Continua a leggere Le metaanalisi di Blum e Pohlen
Tra Freud e Ferenczi due lettere sull’analisi laica
1123 Fer[1] Internationale Psychoanalytische Vereinigung International Psycho-analytical Association Budapest, 29 aprile 1928[2] Caro Professore, è stata per me una gioia trovare qui, di ritorno dall’Adriatico, la Sua gentile lettera. Mi ha particolarmente rallegrato veder riconosciuta la mia incrollabile convinzione della necessità dell’analisi laica. Ciò mi porta anche a riconoscere, al Suo cospetto, di avere a… Continua a leggere Tra Freud e Ferenczi due lettere sull’analisi laica
Lettera di Freud ad Abraham sull’analisi laica
Propongo la traduzione di una lettera che Freud scrisse a Karl Abraham nel novembre 1924. Essa è di particolare interesse perché cita la questione dell’analisi laica come un argomento che non vuole ancora portare all’interno della Società Psicanalitica Viennese (cosa che farà all’inizio del ’26), ma vuole gestire cercando di influenzare le cosiddette “autorità”. Cita… Continua a leggere Lettera di Freud ad Abraham sull’analisi laica
Lettera di Freud a Federn sull’analisi laica
Propongo una nuova traduzione della lettera che Freud scrisse a fine marzo 1926 a Paul Federn, a quel tempo sostanzialmente a capo della Società Psicanalitica Viennese. Esprime una forte reazione di fronte all’atteggiamento conservativo degli analisti viennesi che respingono l’istanza dell’analisi laica. È allo stesso tempo una chiara manifestazione della risolutezza con la quale affronterà… Continua a leggere Lettera di Freud a Federn sull’analisi laica
Recensione di Ernest Jones a “La questione dell’analisi laica”
Ci promette delle analisi low-cost, brevi, anche su Skype. Parla da ortopedico della psicanalisi, l’ultimo presidente IPA, l’italiano Antonino Ferro. L’annuncio non è nuovo. Un suo predecessore, di cui leggiamo la recensione a Freud, si augurava una psicanalisi dove i medici prevalessero sui non medici. La profezia si è abbondantemente avverata: la psicanalisi popolar-populista, oggi… Continua a leggere Recensione di Ernest Jones a “La questione dell’analisi laica”