Lavorando agli scritti neurologici di Sigmund Freud sono incappato inaspettatamente in una sua lettera, scritta al neurologo svizzero Louis Rudolf Brun il 18 marzo 1936 e della quale riferisce un articolo apparso sul quotidiano La Repubblica del 19 maggio 2014. Su SPIweb, il sito della Società Psicoanalitica Italiana, è possibile leggere l’articolo e una traduzione… Continua a leggere Freud, a quarant’anni dai suoi scritti di neurologia
Tag: università
Ferenczi e Rank sull’analisi laica
Propongo la traduzione di un frammento del testo Entwicklungsziele der Psychoanalyse: zur Wechselbeziehung von Theorie und Praxis che Sándor Ferenczi e Otto Rank hanno pubblicato insieme nel 1924. Questo brano dedicato all’analisi praticata dai non medici anticipa di due anni il testo di Freud La questione dell’analisi laica e riprende molto acutamente un passaggio delle… Continua a leggere Ferenczi e Rank sull’analisi laica
Formazione medica e psicanalisi: una difficoltà
Propongo una nuova traduzione di un brano tratto dalla Prefazione [Einleitung] alle Lezioni d’introduzione alla psicanalisi [Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse] di Sigmund Freud e collocabile nell’autunno del 1915. Ho scelto di tradurre questo brano per due motivi: il primo è che rappresenta l’emergere di un tema che sarà fondamentale nel testo La questione… Continua a leggere Formazione medica e psicanalisi: una difficoltà
Una lettera di Freud su psicanalisi, psicologia e università
Propongo una nuova traduzione della lettera di Freud a Judah Leon Magnes datata 5 dicembre 1933. I motivi di interesse di questo testo sono diversi. Provo a indicarne alcuni: Una definizione scientifica di psicanalisi (“scienza dei processi psichici inconsci“) che scansa il sostantivo “inconscio”, facile preda di reificazioni. Il riferimento al principio di fecondità [Fruchtbarkeit]… Continua a leggere Una lettera di Freud su psicanalisi, psicologia e università